Cultura e tradizione
Scritto da Olivetta

Il Wedding in Puglia - Ieri
Della sana semplicità dei matrimoni di una volta, in cui tutto era cucito, lavorato o ricamato a mano, dal corredo, all’abito, al rinfresco fino alle bomboniere, ahinoi… poco o nulla purtroppo ci è rimasto. Le bomboniere (dal francese “porta bon bon”) è un’usanza che nasce per ringraziare gli invitati al matrimonio. Una volta venivano create in casa, ai ferri o all’uncinetto, piccoli contenitori coloratissimi per i confetti. Tuttavia a volte, al termine della cerimonia, più semplicemente gli sposi passavano tra gli invitati con un vassoio pieno di confetti, dal quale ognuno ne prendeva una cucchiaiata. Si festeggiava in casa con i parenti più stretti e tante danze.
Matrimonio d'epoca in Puglia
Il Wedding in Puglia - Oggi
Col passare del tempo e con l’avvento delle sale ricevimenti, pian pianino qualcosa è cambiato nei festeggiamenti, ma per fortuna non nelle usanze. Wedding planner, location, torta nunziale, favor bag, liste nozze, banchetto, mise en place, reportage di nozze, allestimenti floreali, sono solo alcune delle novità per un matrimonio al passo coi tempi. E le bomboniere? Quelle non passano mai di moda, si evolvono. Dalla semplice confettata dei tempi passati, si è passati a oggetti più o meno utili. D’argento o pregiata ceramica, a seconda delle possibilità. Oggi più che mai il boom dei matrimoni vip, consacra la Puglia a meta preferita per sposarsi, anche per gli stranieri. Davanti a un mare cristallino e suggestive scogliere o tra distese di ulivi secolari. In una terra che sa prendere molto per la gola, la bomboniera non potrebbe esser da meno delle aspettative degli invitati. Il food troneggia ormai, battendo elegantemente il classico soprammobile. Si va dagli ottimi vini pugliesi, all’olio, alle confetture. Il tutto in perfetto stile country chic.
Matrimonio in Puglia tra gli ulivi