Tendenze matrimonio 2023
Scritto da Olivetta

Scopriamo insieme le nuove mode dedicate agli sposi
Anche quest’anno Olivetta vi racconta le novità della prossima stagione wedding
Qual è stato lo stile dei matrimoni 2022?
La stagione dei matrimoni 2022 è ormai giunta alla sua conclusione, tranne per i più temerari e innamorati dell’atmosfera natalizia che hanno scelto di sposarsi a dicembre.
Noi operatori del settore, invece, iniziamo ad occuparci delle nuove mode e tendenze dei matrimoni 2023. E lo facciamo con questa piccola guida pensata per orientare le coppie di futuri sposi nella scelta dello stile con il quale organizzare le proprie nozze.
Iniziamo con un piccolo passo indietro. Il 2022, dopo le restrizioni e le difficoltà dei due anni precedenti, ha rappresentato il pieno ritorno a celebrare e festeggiare i matrimoni in totale libertà. E questo ha permesso alle coppie di poter concentrarsi molto di più sullo stile e gli allestimenti della cerimonia e della festa.
Vi ricordiamo, che nel 2022 gli stili più ricercati sono stati essenzialmente tre: il matrimonio minimal – chic, il matrimonio eco friendly e naturale e il matrimonio multisensoriale. In generale c’è stata una maggiore premura nel realizzare matrimoni con uno stile essenziale e meno sfarzoso, attenti all’ambiente ed evitare sprechi alimentari, oltre che a creare esperienze più suggestive e stimolanti per gli ospiti.
Noi ne abbiamo parlato lo scorso autunno in questo articolo di approfondimento: Tendenze matrimonio 2022: a quali stili abbinare Olivetta?
Tendenze matrimonio 2023

Anche se sono passati solo dodici mesi, nell’ultimo anno le mode e i trend del settore wedding sono già cambiati. Sicuramente continua ad essere alta l’attenzione per la natura e le tematiche eco – friendly.
Le location preferite dagli sposi, anche per quest’anno, saranno le ville antiche, dimore e masserie immerse nel verde. In Puglia ormai sono proprio queste strutture a dominare le scelte degli sposi, permettendo la realizzazione di allestimenti ispirati allo stile country e shabby – chic.
Queste location inoltre hanno il vantaggio di avere ampi spazi esterni, permettendo agli sposi di poter ospitare un grande numero di invitati. Il 2023, più di quest’anno, decreterà il ritorno a grandi feste di matrimonio con numerosi invitati.
Indipendentemente dallo stile e dalla location, nel 2023 gli sposi tenderanno ancora di più a distaccarsi dalla tradizione per dare spazio alla creatività e alla personalizzazione della cerimonia e della festa.
Matrimoni più lunghi e Wedding Fest

Oltre ad una festa più in grande, il matrimonio 2023 prevede feste molto lunghe. La nuova tendenza è quella di accompagnare ai festeggiamenti principali, momenti che precedono e seguono il giorno del matrimonio.
Sempre più coppie di sposi scelgono di ritrovarsi con gli amici il giorno prima delle nozze e il giorno dopo con i familiari più vicini per un brunch o un vero e proprio pranzo.
Chi si sposa di Giovedì e Venerdì invece sceglie di organizzare un wedding weekend. In compagnia dei propri ospiti, in una località di campagna o in un resort in prossimità del mare, ci saranno sempre più coppie che trascorreranno un intero fine settimana con parenti e amici, trasformando il matrimonio in una vera vacanza.
Questa soluzione nasce anche da un altro cambiamento: mentre negli anni precedenti la maggiorparte dei matrimoni si celebravano nel weekend, l’aumento del numero delle nozze ha costretto gli sposi a festeggiare in altri giorni della settimana.
In generale, stiamo assistendo ad una vera e propria trasformazione dei matrimoni che rispecchia sempre di più il carattere e i gusti degli sposi, rendendo ogni festa nuziale originale e unica.
Matrimoni 2023: gli sposi ricercano la qualità

Qualità è un’altra parola d’ordine del matrimonio 2023. Dalla cerimonia, al banchetto all’intrattenimento degli ospiti, tutto deve essere ricercato e curato in ogni minimo dettaglio.
La filosofia del km0 è sempre più una costante nell’organizzazione del banchetto nuziale. I menu si realizzano con prodotti locali e di stagione, nel rispetto della tradizione che viene rivisitata senza proporre pianti troppo distanti dalle abitudini gastronomiche del territorio.
Non manca la preoccupazione a evitare gli sprechi alimentari o a creare menu per chi preferisce la cucina vegetariana e vegana.
Tutto diventa esperienza da vivere e gustare: immancabile nei banchetti è il live cooking, una disposizione sempre più informale dei posti a sedere, tavoli senza tovaglie e organizzati secondo lo stile imperiale e collocati direttamente sull’erba.
Anche le partecipazioni si realizzano con carte ricercate e più pregiate, per esempio scegliendo fibre naturali, biologiche o riciclate.
Matrimonio 2023: quale bomboniera scegliere?

Questa varietà di influenze, ispirazioni ed esperienze si rifletterà anche sulla scelta delle bomboniere. Noi di Olivetta, da sempre interpretiamo la bomboniera come un oggetto bello e utile che possa entrare nella quotidianità di chi lo riceve.
Le nostre bomboniere sono orci di terracotta con all’interno olio extravergine d’oliva. Si chiamano bomboniere gastronomiche o alimentari perché permettono di degustare il contenuto al loro interno, l’olio. E sono anche bomboniere utili perché possono essere riutilizzate in casa, ad esempio come oliera. Scopri i 5 consigli per riutilizzare una bomboniera gastronomica.
Una bomboniera utile e gastronomica però non rinuncia alla cura e alla ricercatezza del design. Proprio per incontrare sempre le nuove tendenze del settore wedding, noi di Olivetta ogni anno presentiamo alle future coppie di sposi una nuova collezione con colori e motivi sempre diversi.
Nell’autunno 2022, per i matrimoni 2023 abbiamo presentato il restyling della collezione Olivetta Elisir le bomboniere gastronomiche con all’interno l’olio extravergine d’oliva aromatizzato e sette nuove colorazioni.
Questa collezione è ispirata ai profumi e alle fragranze della cucina mediterranea e con i suoi colori vuole omaggiare l’amore libero da ogni pregiudizio. Scopri i profumi mediterranei con la bomboniera Olivetta Elisir. La collezione Elisir cambia look e racconta l’amore con sette nuove colorazioni.
Con Olivetta Elisir la bomboniera diventa completamente personalizzabile, all’interno con la scelta di quattro diversi olii aromatizzati e all’esterno con la scelta dei sette colori disponibili.
Matrimonio 2023: in una parola sperimentazione
Tutto quello che abbiamo detto sul matrimonio nel 2023 ci dimostra che il prossimo anno non ci sarà uno stile a imporsi sugli altri ma un modo nuovo e diverso di organizzare le nozze. Gli sposi saranno più liberi di sperimentare e creare per le proprie nozze qualcosa di originale.
Si concentreranno su ogni dettaglio, dedicando molte energie all’accoglienza e al benessere dei propri ospiti. La tradizione del rito e dei momenti salienti delle nozze saranno sempre rispettati senza però vincolare l’organizzazione e lo stile del matrimonio.
Agli sposi quindi consigliamo di pensare al proprio matrimonio come alla massima espressione della loro vita di coppia, dell’amore, delle passioni e dei sogni che coltivano insieme.