Qual è la simbologia del matrimonio?

Olivetta Nature con fedi nuziali

Leggi l’articolo e scopri la storia di fedi, confetti e bomboniere. Elementi indispensabili in ogni matrimonio

 

Se stai pianificando il tuo matrimonio, è importante prendersi il tempo di scegliere gli elementi che meglio rappresentano la coppia. In questo modo, potrai creare una cerimonia che sia veramente significativa e autentica, che rispecchi la personalità tua e del tuo partner.

Il matrimonio è un momento importante ed è rappresentato da particolari elementi tradizionali.

Ti sei mai chiesta il perché di molti usi e oggetti immancabili in questo evento? Lo scambio delle fedi, il lancio del riso, il bouquet, i confetti, le bomboniere, sono caratteristiche non soltanto estetiche o “obbligatorie”, ma veri e propri rituali che hanno origini antiche.

In questo articolo, esploreremo la simbologia dietro a questi elementi e cercheremo di capire da dove nasce il loro utilizzo.

 

Le fedi

Non potevamo non iniziare proprio dal simbolo del matrimonio per eccellenza: le fedi. In fondo per celebrare il tuo matrimonio potresti non aver bisogno di altro eccetto gli anelli e le vostre promesse di matrimonio, ma sapevi che anche la loro forma sferica racchiude una simbologia? Il cerchio, infatti, rappresenta la connessione mente-corpo, e l’oro, materiale con cui nella maggior parte dei casi vengono realizzate, simboleggia l’eternità: non è un caso che accostando le fedi, esse formano il simbolo dell’infinito.

Ma da dove nasce l’uso di scambiarsi le fedi? La tradizione risale all’antichità, quando i Greci e i Romani le consideravano uno scambio della promessa reciproca di impegno e fedeltà. In seguito, la Chiesa cristiana ha adottato l’uso delle fedi come simbolo dell’unione matrimoniale.

In alcuni paesi, le fedi vengono indossate all’anulare sinistro – poiché nell’antichità si credeva che da lì passasse la vena amoris, ovvero la vena dell’amore – mentre in altri vengono indossate all’anulare destro. In ogni caso, le fedi rappresentano l’impegno e l’amore che lega le due persone sposate.

 

Il lancio del riso

Riso
Riso

Il lancio del riso rappresenta un’altra tradizione molto comune e apprezzata.

Ma qual è il suo significato?

Questa pratica risale all’antica Roma, dove il riso era sostituito ai semi di grano. L’uso di lanciarlo sugli sposi rappresenta la speranza che la coppia possa avere una vita abbondante.

 

Il bouquet

Bouquet
Bouquet

Il bouquet della sposa è un altro elemento principale del matrimonio. Come abbiamo già visto in un altro articolo Tendenze e consigli floreali per il matrimonio 2023, il bouquet per la sposa può essere realizzato in diversi modi e con diversi tipi di fiori a seconda dei gusti e delle tendenze.

Il bouquet rappresenta la bellezza e la fragilità della vita e dell’amore. In passato le spose portavano il bouquet per scacciare gli spiriti maligni e per proteggere la propria fertilità.

Oggi, invece, il bouquet è il simbolo dell’amore e della bellezza: la sposa lo lancia alle sue amiche nubili, durante la festa, per augurare loro buona fortuna nell’amore.

 

I confetti

Confetti
Confetti

Sempre presenti a ogni matrimonio, i confetti sono un altro elemento che arricchisce e rallegra l’evento. Abbinati alla bomboniera o presenti sulle tavole dei commensali, sono il simbolo della fertilità, della felicità e della ricchezza.

La tradizione vuole che, per ogni invitato, siano sempre in numero dispari e inferiori a cinque: questo numero – indivisibile – rappresenta il cammino indissolubile che gli sposi stanno iniziando insieme.

Sono un semplice e dolce modo, da parte degli sposi, per ringraziare i propri invitati di aver partecipato a un giorno così tanto emozionante e importante.

 

Le bomboniere

Bomboniere Olivetta
Bomboniere Olivetta

Le bomboniere sono un altro elemento che accompagna il matrimonio.

L’usanza risale al XVIII secolo quando si è diffusa la tradizione di omaggiare gli invitati per la loro presenza al matrimonio. Originariamente, le bomboniere erano scatole di porcellana o argento contenenti confetti o altri dolci.

Oggi, le bomboniere possono assumere forme e stili diversi, ma il loro significato rimane sempre lo stesso: è un segno di ringraziamento per gli invitati e un ricordo del giorno speciale.

Anche in questo caso, la loro scelta varia a seconda delle tradizioni regionali e delle preferenze degli sposi; infatti rappresentano l’identità della coppia, il tema del loro matrimonio o semplicemente rispondono a un’ideale – come può essere quello dell’artigianalità, del riutilizzo o di una bomboniera green.

In questo senso, negli ultimi anni si è vista una forte tendenza verso una bomboniera riutilizzabile e utile, come quella gastronomica o alimentare: in questa categoria si inseriscono tutte quelle bomboniere pensate con i prodotti alimentari tipici di una regione.

In Puglia, ad esempio, le bomboniere gastronomiche profumano di olio di oliva. Si preferisce questo alimento perché è un’eccellenza enogastronomica, nonché simbolo della regione e anche delle nozze: incarna, infatti, i valori del matrimonio, religioso o civile che sia.

Nella simbologia della religione cristiana l’olio è il simbolo di pace, purezza e benedizione divina; per chi, invece, sceglie il rito civile può intendere l’olio con il suo significato di prosperità, ricchezza e di augurio per un futuro longevo.

Per rappresentare al meglio l’identità pugliese in una bomboniera gastronomica con l’olio d’oliva, si è recuperata la tradizione contadina di conservarlo – e quindi regalarlo – negli orci di terracotta, realizzati manualmente da maestri pugliesi e decorati con attenzione e cura. L’orcio e l’oliera sono tra gli oggetti che più di altri vengono rimaneggiati e ridisegnati: forme, colori, dimensioni vengono rielaborate per trasformare questa ceramica in un prodotto dal design moderno e originale. In più, l’orcio in sé rappresenta al meglio tutte le qualità delle bomboniere gastronomiche e la loro funzione utile e quotidiana.

Sono proprio queste le caratteristiche delle nostre bomboniere Olivetta, orci recuperati dalla tradizione agricola e trasformati in regali di nozze. Tutto il progetto punta sui principi di artigianalità e riutilizzo, oltre ad esaltare l’eccellenza gastronomica dell’olio extravergine d’oliva di monocultivar coratina.

Da queste premesse poi è partito un intero percorso di valorizzazione e riscoperta delle tradizioni pugliesi che negli anni ci ha portato a sviluppare la collezione Olivetta De Lux, dedicata alle luminarie, Olivetta Serena, dedicata al ricamo del merletto, ed Olivetta Elisir che al suo interno cotiene l’olio aromatizzato con le fragranze della cucina mediterranea.

 

Conclusione

Come abbiamo visto, ogni elemento del matrimonio ha una sua specifica simbologia e tradizione.

Dalle fedi, che rappresentano l’unione eterna tra gli sposi, alle bomboniere, che simboleggiano la dolcezza e la gratitudine della vita matrimoniale, ogni elemento contribuisce a creare una cerimonia unica e indimenticabile.

Last modification: Gio 27 Apr 2023

Scopri le collezioni Olivetta

Olivetta De Lux

Olivetta De Lux

Olivetta Elisir

Olivetta Elisir

Olivetta Classic

Olivetta Classic

Olivetta Serena

Olivetta Serena

Olivetta Boho Chic

Olivetta Boho Chic

Altri articoli

Olivetta, vincitore Wedding Awards 2023 Matrimonio.com

Zankyou International Wedding Awards Bomboniere matrimonio 2022

Olivetta, vincitore Wedding Awards 2021 matrimonio.com

Info & Contatti

Modulo di contatto

Se vuoi maggiori informazioni, non esitare a contattarci compilando l'apposito modulo di contatto. Saremo lieti di aiutarti.

Compilando il presente modulo autorizzi Murgia Dei di Mazzilli Luigi a raccogliere i tuoi dati al solo fine di soddisfare la tua richiesta. Privacy Policy
 

Cerca il rivenditore più vicino

Vai alla pagina NEGOZI per cercare il punto vendita Olivetta più vicino a te. Se nella tua zona non è ancora presente, contattaci e troveremo comunque la soluzione per te.

Negozi