Musica del matrimonio: come scegliere la colonna sonora perfetta
Scritto da Olivetta

Olivetta incontra Valerio Di Zanni, in arte Deeza – Co-Founder dell’agenzia 50mila eventi – che spiegherà con certezza come scegliere la musica più adatta al tuo matrimonio
La musica ha un ruolo centrale nel giorno del matrimonio: completa l’atmosfera magica e speciale di quel giorno e dà un’identità all’evento, che riflette anche quella degli sposi.
La scelta della musica, quindi, è importante nell’organizzazione delle nozze.
Allora come riuscire a calibrare le sonorità con i generi e i momenti? Continua a leggere…

La musica è una componente fondamentale delle feste nuziali. Cosa cercano le coppie quando si rivolgono a un’agenzia musicale?
Può sembrare ovvio, ma nella maggior parte dei casi gli sposi esordiscono con un: “Noi ci vogliamo divertire”. Il ricevimento nuziale richiede la scelta di tanti fornitori e servizi, ma probabilmente la musica è quello più importante, in quanto motore della festa.
Spesso in una coppia i gusti musicali non sono gli stessi. Come fai a conciliare la musica che piace allo sposo con le richieste della sposa?
L’abilità di un buon Dj e/o di un buon gruppo musicale è proprio quella di mettere tutti d’accordo, ritagliando, nell’arco della festa, varie parentesi musicali. Nella maggior parte dei casi è la sposa a preoccuparsi dell’andamento della musica.
Nei matrimoni si assiste alla doppia performance di una live band e di un Dj. Come si riescono a combinare queste due esibizioni?
Bisogna selezionare bene il repertorio: la live band suona solitamente brani che hanno un arrangiamento di gruppo, musica italiana, funky, e quindi hanno una resa interessante. Mentre il clubbing è più opportuno che lo gestisca il DJ.
Quali sono gli strumenti che non possono mancare in una live band per un’esibizione di successo?
La scelta degli strumenti credo sia condizionata solo dal gusto delle coppie. Sicuramente il sax la fa da padrone – strumento elegante ma allo stesso tempo energico. Tuttavia un buon gruppo musicale, per garantire la riuscita dell’evento, deve necessariamente avere un front man che prenda in mano le redini della festa e la porti al massimo dell’energia.
Per i matrimoni del 2023 prevedi ci saranno delle tendenze nelle scelte musicali degli sposi?
Il festival di Sanremo credo sia uno degli eventi che in Italia condizioni molto le tendenze musicali e la scelta dei brani. Anche Spotify e le radio web permettono di conoscere più velocemente nuove tracce per coordinare il proprio ricevimento con la band.

Parliamo del primo ballo. Tu consiglieresti un classico lento o pensi possa andar bene anche una canzone dal ritmo più movimentato?
Il primo ballo è un momento davvero intimo tra gli sposi, seppur fatto alla presenza di tutti gli invitati: è stupendo quando le coppie ballano la loro canzone, ma quando non ne hanno una preferita, io propongo i classici del cantautorato italiano.
E per gli invitati? Quali dovrebbero essere le scelte musicali degli sposi per coinvolgere gli invitati di tutte le fasce di età?
Durante il matrimonio, in fatto di musica, l’unica regola è evitare le esasperazioni, come musica house troppo pesante o musica rock troppo metallica o musica hip hop troppo urbana. Tutto ciò che sta nel mezzo, andrà benissimo.

Le tue cinque canzoni preferite per il primo ballo.
I miei brani in top five sono: Gino Paoli - Il cielo in una stanza, Malika Ayane - La prima cosa bella, Alessandra Amoroso - Io che amo solo te, Mina - Amore unico amore, Sergio Cammariere - Tutto quello che un uomo.
Le cinque canzoni più richieste per il primo ballo.
Quelle più richieste dagli sposi dono: Ed Sheeran - Perfect, Alessandra Amoroso - Io che amo solo te, Fabrizio Moro - Il senso di ogni cosa, Beyonce - Listen, Calum Scott - You are the reason.
Indipendentemente dalla musica, quali sono le caratteristiche fondamentali per una festa nuziale divertente?
Per rendere divertente la festa bisogna lasciare il giusto spazio al divertimento, evitando lunghi menù che dilatano i tempi e dando così la possibilità alla band di esprimersi al meglio.
Quali sono le fasi importanti di un ricevimento da immortalare con la giusta canzone?
I momenti chiave del ricevimento sono l’ingresso in sala degli sposi, il loro lento e il momento del taglio della torta. E per ognuno di questi bisogna scegliere un brano che abbia un significato.
Come si riflette la personalità degli sposi nella scelta musicale?
Il modo in cui gli sposi approcceranno alla festa determinerà il mood stesso dell’evento: sposi sempre presenti nei balli, energici e coinvolgenti, saranno inevitabilmente trascinatori di tutti gli ospiti.
Sala ricevimenti, masseria o ristorante? Quanto influisce la struttura sulla scelta musicale?
Non esiste una corrispondenza esatta, perché la musica deve piacere innanzitutto agli sposi e anche agli ospiti, a prescindere dalla location. Sicuramente ci sono strumenti, formazioni musicali e brani più appropriati in masseria anziché in sala, e viceversa. Quasi sempre i gusti delle coppie hanno un filo conduttore che ricollega tutti i fornitori secondo uno stile ben preciso.
Prima della festa, durante o dopo il party finale? Secondo te, qual è il momento giusto per la consegna delle bomboniere?
Negli anni, grazie alla tendenza delle bomboniere utili, la consegna dei doni, ha assunto un’importanza rilevante nel ricevimento, a differenza dei classici soprammobili che si donavano un tempo, molto spesso non graditi;
Per cui, a mio parere, è giusto dare importanza anche al momento della consegna: preferibilmente all’inizio del ricevimento, magari anche come segna posto a tavola, anziché al termine della festa.
In quel momento, infatti, gli sposi vorranno solo divertirsi e bere le ultime bollicine invece di distribuire la bomboniera come fosse la chiusura del sipario.

Come abbiamo visto grazie anche al nostro Dj, non esistono regole fisse e specifiche per la scelta musicale di un matrimonio.
Così come negli anni, è cambiata anche la regola del galateo di donare la bomboniera dopo il ricevimento e molti sposi preferiscono consegnarla all’inizio del ricevimento per potersi godere la festa senza pensieri e non rischiare che gli invitati vadano via prima.
In ogni caso, che si abbiano gusti diversi, vari generi preferiti, che si scelga una live band o un Dj, una bomboniera gastronomica o un dono utile, l’importante è fare in modo che la festa rispecchi appieno gli sposi, così da renderla unica e indimenticabile. Quindi l’unica regola da seguire è il divertimento!