Matrimonio perfetto: l'arte dell'organizzazione dei wedding planner
Scritto da Olivetta

Olivetta incontra Aurora Petris, di weddingitaly.com, che ti aiuterà a scoprire il ruolo dei wedding planner nell'organizzare matrimoni su misura, trasformando i sogni degli sposi in realtà
Lo sappiamo, organizzare il giorno delle proprie nozze è uno dei momenti più emozionanti e più eccitanti; ma può essere altrettanto stressante e caotico doversi trovare a gestire da soli tanti aspetti ben definiti nella mente, ma difficili da mettere in pratica.
Ecco quindi che entra in gioco la figura del wedding planner che ti segue in tutto il processo organizzativo delle nozze – dalla location, al tema, passando per le composizioni floreali, il menù, il look, l’abito e il viaggio di nozze, sempre nel rispetto dei tuoi gusti e delle tue esigenze.
I wedding planner sono i professionisti che si dedicano all’organizzazione del matrimonio: sempre più conosciuti, e per molti indispensabili, renderanno sereno e su misura per voi il vostro giorno più bello.
Non si può definire con esattezza quando sia nata questa figura professionale, che ha iniziato a prendere piede circa vent’anni fa. Infatti, nel tempo è cambiato il concetto di organizzare un matrimonio: nel Medioevo, ad esempio, non vi erano feste religiose e chi addobbava l’evento con fiori colorati e di giornata aveva non un obiettivo estetico, ma quello di profumare e rinfrescare l’aria.
Poi, all’inizio del Novecento, il concetto di matrimonio cambia a favore del suo significato pienamente religioso: viene introdotto l’abito bianco come vero simbolo e garanzia di purezza, le location e i banchetti iniziano a essere sempre più decorati come simbolo di status sociale.
Infine, nei tempi più recenti, la figura del wedding planner si consolida non solo come risultato di cambiamenti sociali pregressi, ma anche come ruolo funzionale a esigenze di tempo da parte degli sposi, sempre più impegnati nel lavoro.
In questo articolo ci rivolgiamo a Aurora Petris per conoscere a fondo il lavoro di un wedding planner e comprendere meglio perché può essere un grande aiuto per i futuri sposi.

Qual è la parte più bella del lavoro di un wedding planner?
Tra gli aspetti più belli del mio lavoro c’è il poter osservare e celebrare, in diversi momenti e con diverse sfumature, l’amore che lega una coppia.
Quali sono i vantaggi per gli sposi nel ricorrere a te?
La mia professione mi permette di muovermi sempre nelle tendenze, nelle novità, e questo mi fa sempre innamorare del mio lavoro. Con il tempo e con l’esperienza ho imparato ad avere una mente logica. Così, entrambi gli aspetti, mi spingono a essere sempre lucida e attenta durante tutto il processo di planning.
Tre parole che descrivono la professione di wedding planner.
È impegnativo trovarne solo tre, data la varietà della professione. Ma quelle che per prime mi vengono in mente sono di sicuro: precisione, professionalità e comunicazione.
Molte coppie sono scettiche rispetto al tuo ruolo, perché si pensa che lo stile del matrimonio possa allontanarsi dalla personalità dei festeggiati e risultare impersonale. Come ti difendi da questa idea?
Il rischio si pone solo se non c’è comunicazione o non ci si comprendono appieno i gusti e le esigenze degli sposi. Penso che sia importante comunicare assieme costantemente e con trasparenza. I feedback aiutano chi è disposto ad ascoltarli, e grazie a questi si può organizzare il matrimonio che la coppia ha sempre immaginato.
Tre buoni motivi per ricorrere alla figura di wedding planner.
Il wedding planner è una vera figura di riferimento per tutti quanti ci si rivolgono. Innanzitutto le coppie sono seguite da una figura professionista, quindi così gli sposi possono dedicarsi anche ad altre commissioni e avere meno stress nel pensare e organizzare, quindi gestire, i preparativi e così, il giorno del matrimonio, tutti, sia la coppia sia gli invitati, potranno godersi la festa, in tutta serenità. Al resto ci pensa la wedding planner!
Per le coppie che decidono di sposarsi in una regione, se non addirittura in un paese, diverso dal proprio, quali sono i passaggi che devi tenere sotto controllo per far sì che tutto sia il più possibile bello e funzionale?
Prima di tutto la logistica. Se una zona è poco conosciuta è importante verificare tutti gli aspetti organizzativi e le regole (come ad esempio se c’è un limite della musica) in vigore.
Come riesci a rendere unico un evento?
Come già detto, la comunicazione e l’ascolto sono molto importanti. Tenere a mente la coppia per cui organizzo le nozze è un faro che mi fa ridurre al minimo il margine di errore.
Quando ti relazioni a una nuova coppia, come riesci a capire quale potrebbe essere lo stile ideale per il loro matrimonio?
Lo capisco con il tempo, passo dopo passo. Usiamo Pinterest per capire meglio cosa la coppia ha in mente, e poi me lo faccio raccontare.
Quante coppie estere scelgono la nostra bella Italia per sposarsi?
Sicuramente molte di più di quello che si può immaginare. E come non innamorarsi dei nostri paesaggi e delle nostre tradizioni?
Ti capita mai di consigliare a coppie estere l’Italia come meta per le loro nozze, o è più facile che siano queste ad avere già le idee chiare?
Generalmente sono i futuri sposi a chiamare un wedding planner, proprio perché così si può avere meglio il controllo della situazione e riuscire a mediare e organizzare in modo ordinato tutto quello che meglio si presta nel Paese che si sceglie come luogo del proprio sì.
Negli ultimi anni c’è un’affluenza di giovani coppie in Puglia, dove decidono di organizzare il loro evento. Quali sono le coordinate di un matrimonio tutto made in Puglia che si rispetti e che rispetti l’animo della nostra regione?
Il matrimonio made in Puglia è una vera e propria tradizione, quasi un marchio registrato. I connotati di un matrimonio così organizzato sono sicuramente una grande festa, gioia e musica.

Per un matrimonio eco e green, credi che le bomboniere gastronomiche possano essere un’idea perfetta, soprattutto per chi decide si sposarsi in Puglia?
Sicuramente sì, e sono sempre apprezzate, tanto più se riflettono l’animo della terra da cui provengono o in cui si festeggia.

E per quanto riguarda le bomboniere Olivetta, per un matrimonio a tema Puglia, quale consiglieresti tra le nostre collezioni?
Dipende dallo stile del matrimonio. Per un matrimonio a tema ulivo, agli ultimi sposi che hanno scelto Olivetta abbiamo realizzato sei segnaposti di olio in bottigliette in vetro trasparente, molto apprezzate perché permettono di vedere il colore dorato dell’olio e Olivetta Nature da 100 ml un formato comodo travel size per i nostri sposi stranieri.

Puoi anticiparci già quali sono le tendenze più scelte per i matrimoni del 2024?
Per il wedding 2024 le mete più gettonate sono la Toscana, la Costiera Amalfitana e, indubbiamente, la nostra cara Puglia.
Data la vostra esperienza, quali consigli vorreste dare a chi sta per organizzare il proprio matrimonio?
Di prendersi del tempo e non lasciare nulla al caso. Sicuramente però... anche di scriverci una email.