Matrimonio Mediterraneo

Olivetta bomboniera matrimonio mediterraneo

Il Matrimonio Mediterraneo è un’altra declinazione delle nozze “made in Puglia”

Scopri come portare lo stile mediterraneo nel giorno delle tue nozze

 

Il matrimonio pugliese potrebbe essere definito con una sola parola: mediterraneo. Uno stile che nasce dalla fusione delle tendenze country chic con gli elementi rurali della Puglia: la campagna, il mare e le colline basse della Murgia.

Matrimonio Liliana e Pasquale
Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale

Rispetto al matrimonio tradizionale, negli ultimi anni è molto consolidata la tendenza di celebrare il rito civile e la festa nuziale in location rustiche a stretto contatto con la natura. Il successo di questo stile è tutto da attribuire alla capacità del matrimonio mediterraneo di accogliere le esigenze delle giovani coppie di sposi, svincolandole dalle abitudini delle nozze organizzate nelle classiche sale ricevimenti.

Ma come si organizza un matrimonio mediterraneo? Abbiamo preparato per i futuri sposi una piccola guida per guidarvi nella scelta di quegli elementi che vi permetteranno di trasformare il vostro ricevimento nuziale in un evento ispirato all’essenza mediterranea della Puglia.

Ecco i cinque elementi che non possono mancare. Buona lettura!

 

Cerimonia Mediterranea: iniziamo dalla scelta della location

Credits: Masseria Bonelli
Credits: Masseria Bonelli

La location per un matrimonio mediterraneo deve essere semplice e raffinata, che si prediliga il mare o la campagna. Si parla spesso di informal - chic perché i matrimoni stanno diventando delle feste dove la ricercatezza di uno sfarzo artificioso cede il passo a un’atmosfera più leggera, amichevole e rilassante.

In questo contesto, la natura svolge un ruolo fondamentale perché è l’elemento di novità che ha interrotto la tradizione dei matrimoni nelle ampie sale con i pavimenti in marmo e i lampadari in cristallo.

Data la sua estensione, la Puglia offre una serie di località marittime, una più bella dell’altra, caratterizzate dall’ambientazione rurale e dallo stile architettonico rustico.

Nel caso si scelga di festeggiare in riva al mare, le onde del mediterraneo toccano spiagge stupende come Otranto, Polignano a Mare e Santa Maria di Leuca. Un matrimonio in spiaggia sarebbe un’alternativa romantica recentemente molto apprezzata dagli sposi più giovani.

Altrettanta scelta viene offerta dalle lunghe distese di campi pugliesi, sulle quali sorgono agriturismi e masserie, con le loro suggestive distese di ulivi. In queste location si uniscono due tradizioni: quella del matrimonio e della campagna. E i due elementi si coniugano alla perfezione.

 

Allestimento mediterraneo:  foglie d’ulivo ed elementi rurali

Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale
Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale

Se pensate di celebrare il vostro “SI” a contratto con la natura pugliese,  l’allestimento deve essere altrettanto naturale. La tradizione della nostra regione può essere toccata con mano grazie agli elementi del paesaggio rurale in cui ci troviamo.

Vi  consigliamo di optare per archi di legno, ricoperti di foglie d’ulivo, fiori ed erbe spontanee, per comporre lo scenario del rito civile. Sempre più spesso le erbe aromatiche diventano un dettaglio di addobbi, bouquet e accessori come il tablueau mariage e i segnaposti.

L’ideale sarebbe celebrare il rito alla luce del tramonto, i cui colori rossastri potranno contribuire a ricordare i colori dell’amore che si sta celebrando tra i due sposi.

Per la festa nuziale alcune idee per un allestimento perfetto potrebbero essere  delle balle di fieno ricoperte di juta per accogliere gli invitati, tavolini bassi fatti di vimini intrecciato e un grande patio coronato da tende in lino grezzo, dove far confluire gli ospiti durante il ballo.

Un’altra caratteristica di questi matrimoni è quella di utilizzare il prato. Disporre i tavoli del pranzo o della cena sotto l’ombra degli alberi d’ulivo e far passeggiare i propri ospiti su un morbido e fresco prato tagliato all’inglese.

Dopo il tramonto, l’ambiente verrà illuminato da tante piccole lucine che dal patio, scivoleranno lungo i rami degli alberi come delle cascate. Le illuminazioni colorate di varie forme, ricorderanno l’allegria delle feste patronali tipicamente pugliesi, ispirandosi alle luminarie di legno bianco che illuminano i paesi in onore del Santo Patrono.

 

Inviti Mediterranei: carte in fibre naturali

Inviti Mediterranei: carte in fibre naturali
Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale

In un matrimonio mediterraneo ogni dettaglio deve rispecchiare lo stile scelto. Gli inviti, per esempio, devono rappresentare nel migliore dei modi le scelte fatte dagli sposi. L’invito introduce gli ospiti al tema del matrimonio e trasmette alcune delle suggestioni della festa nuziale.

Per delle nozze in stile mediterraneo vi consigliamo di realizzare inviti e partecipazioni con carte riciclate e carte realizzate in fibre naturali. L’essenza materica di queste carte si coniuga con i dettagli rustici e agresti delle nozze organizzate in dialogo con la natura.

Abbiamo chiesto a Inviti Chic, azienda specializzata nella creazione di inviti e partecipazioni di nozze, qualche consiglio su quali inviti realizzare per un matrimonio in stile mediterraneo.

“In base allo stile, ai colori e al tema del matrimonio, possiamo utilizzare carte in fibra di cotone con i bordi sfrangiati, la famosa carta Amalfi, e accostare anche buste colorate come il verde salvia sempre molto naturale. Oppure utilizzare carte ecologiche o martellate con grafica più country come rami di ulivo o eucalipto, passando all’utilizzo di fiori in abbinamento all’allestimento floreale che realizzeranno gli sposi. In alternativa si potrebbero rendere gli inviti più minimal ed eleganti con l’utilizzo di loghi o stampa in oro o oro rosa.  Tutto rispecchierà sempre il gusto degli sposi, lo stile del ricevimento e il tema e i colori del matrimonio.”  

All’interno della partecipazione potremmo anche inserire alcuni consigli sul look per il matrimonio, invitando i nostri ospiti a vestirsi eleganti ma anche in modo da stare comodi, dovendosi adattare all’ambientazione nella quale si terrà la cerimonia, per esempio la spiaggia.

Di matrimonio in spiaggia ne abbiamo già parlato: leggi il nostro articolo dedicato!

 

Un dolce mediterraneo: la Nude Cake

Nude Cake
Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale

Verso la fine della festa si arriva al momento topico del taglio torta. E il matrimonio mediterraneo non presenta una torta celebrativa comune, ma un dolce conforme all’ambientazione e allo stile della cerimonia.

Si prosegue così con lo stile informal - chic anche nella scelta della torta nuziale. La Nude Cake è la torta prediletta dagli sposi in questi casi.

Chiamata “torta nuda”, non presenta nessun tipo di copertura, al contrario delle tipiche torte a più piani, glassate o rivestite con pasta di zucchero. È realizzata con tre o più di dischi di pan di Spagna, farciti con la crema e ricoperti da un leggero strato di panna. I gusti che sicuramente si possono accompagnare meglio allo stile di questa torta e del matrimonio, possono essere sapori delicati e caserecci come la crema di limone, frutti di bosco e fragole. Alcune varianti della versione classica sono la naked red velvet, per chi ama il formaggio fresco, e la nude cake al cioccolato, per i più golosi.

Nella sua semplicità, la nude cake può essere impreziosita con frutta di stagione o con fiori appena colti, frutti di bosco, spezie ed erbe aromatiche per un effetto deliziosamente rustico.

 

Matrimonio Mediterraneo: l’importanza dei profumi

bouquet sposa
Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale

Il profumo è un elemento che assume sempre più importanza nei matrimoni. L’olfatto è un senso estremamente sensibile che se stimolato piacevolmente contribuisce a creare un felice ricordo. E in una festa nuziale, tutta ispirata alle atmosfere mediterranee, i profumi devono essere una costante.

A partire dalla scelta dei fiori, il profumo può essere vaporizzato sugli inviti, caratterizzare i segnaposti con saponi artigianali o valorizzare le decorazioni delle bomboniere con le fragranze di tutto il matrimonio, per un ricordo profumato.

 

Olivetta: la Bomboniera Gastronomica Mediterranea

Olivetta: la Bomboniera Gastronomica Mediterranea
Credits: Matrimonio Liliana e Pasquale

Per concludere al meglio un matrimonio mediterraneo, gli sposi non possono che offrire agli ospiti una bomboniera tipicamente pugliese.

Olivetta  risulta essere il perfetto  cadeau de mariage per questo stile di matrimonio: tipico nel design e nel suo prezioso contenuto. Offrire una bomboniera da gustare, sarà sicuramente un gesto apprezzato dagli ospiti, i quali riceveranno qualcosa di utile e dal valore simbolico, come la cerimonia appena trascorsa.

Olivetta contiene al suo interno l’olio extra vergine d’oliva, della pregiata cultivar coratina, prodotto attraverso un delicato processo di molitura a freddo. Il prodotto è inoltre accompagnato da un profumo fruttato alle mandorle, dal retrogusto leggermente amarognolo e piccante, in quanto ricco di polifenoli.

La nostra bomboniera gastronomica, oltre ad essere buona ed utile, è riutilizzabile nella vita di ogni giorno come oliera, ed inoltre è disponibile in numerose colorazioni, in modo da abbinarla al meglio allo stile del matrimonio.

Di tutte le nostre collezioni abbiamo parlato in questo articolo: buona lettura!

 

Conclusione: il ricordo del Matrimonio Mediterraneo

A conclusione di questo excursus sul matrimonio mediterraneo, possiamo dire che tutti i momenti sono stati scanditi dallo stile informal-chic.

A partire dalla scelta della location rustica, per proseguire con l’allestimento, la scelta delle partecipazioni, la scelta del dolce nuziale e della bomboniera, vi abbiamo accompagnati in questo viaggio magnifico che è il rito del matrimonio, sia per chi lo vive in prima persona, sia per gli ospiti che vi partecipano.

Il ricordo di questo momento sarà sempre fornito dalla nostra Olivetta, la bomboniera gastronomica pugliese che rappresenta in tutto e per tutto la tradizione regionale. L’olio pregiato si sposa con la realizzazione del design artigianale, per un perfetto arredo in ogni tipo di casa.

Last modification: Mar 28 Mar 2023

Scopri le collezioni Olivetta

Olivetta De Lux

Olivetta De Lux

Olivetta Elisir

Olivetta Elisir

Olivetta Classic

Olivetta Classic

Olivetta Serena

Olivetta Serena

Altri articoli

Olivetta, vincitore Wedding Awards 2023 Matrimonio.com

Zankyou International Wedding Awards Bomboniere matrimonio 2022

Olivetta, vincitore Wedding Awards 2021 matrimonio.com

Info & Contatti

Modulo di contatto

Se vuoi maggiori informazioni, non esitare a contattarci compilando l'apposito modulo di contatto. Saremo lieti di aiutarti.

Compilando il presente modulo autorizzi Murgia Dei di Mazzilli Luigi a raccogliere i tuoi dati al solo fine di soddisfare la tua richiesta. Privacy Policy
 

Cerca il rivenditore più vicino

Vai alla pagina NEGOZI per cercare il punto vendita Olivetta più vicino a te. Se nella tua zona non è ancora presente, contattaci e troveremo comunque la soluzione per te.

Negozi