Matrimonio in Puglia: viaggio tra alcune località dove dirsi di sì
Scritto da Olivetta

Dall’Alta Murgia alla Valle D’Itria:
una piccola guida alla scoperta di luoghi e città pugliesi dove celebrare e festeggiare il proprio matrimonio
Il matrimonio in Puglia fra tradizione e country chic
Il matrimonio in Puglia è da sempre uno degli eventi più importanti da festeggiare. Potremmo definirlo la Festa per eccellenza, un rito profondamente legato alla storia e alle tradizioni locali e familiari degli sposi. I matrimoni pugliesi sono caratterizzati da tempi e ritmi molto lunghi, banchetti sontuosi, all’insegna dell’abbondanza, e da feste con numerosi partecipanti che coinvolgono tutta la famiglia e un gran numero di amici.
Il sogno e l’obiettivo di ogni coppia di sposi è realizzare un evento memorabile capace di emozionare e stupire tutti gli invitati oltre che soddisfare i propri gusti e desideri.
Qualunque sia la coppia degli sposi, però, in Puglia il matrimonio continua ad essere uno degli eventi più in continuità con le tradizioni del territorio e anche le nuove tendenze del settore wedding sono molto attente agli usi e costumi del matrimonio tradizionale.
Non è un caso se negli ultimi anni lo stile più diffuso e ricercato è quello del matrimonio country chic, all’insegna di nozze campestri celebrate e festeggiate in location circondate dalle bellezze naturali della Puglia e banchetti che ripropongo i sapori tradizionali della regione.
Lo stile Country Chic
Anche se si tratta di un termine inglese, il matrimonio country chic è uno di quelli più apprezzati in Puglia. È una festa tutta ispirata alla campagna, si celebra nei casali o nelle masserie, ormai diventati i luoghi culto di questa nuova tipologia di matrimonio.
Nei matrimoni country chic tutto parla di natura. Gli addobbi floreali, ad esempio, utilizzano piante e fiori campestri come erbe spontanee e autoctone. Gli allestimenti, invece, utilizzano materiali rustici e tradizionali della cultura contadina: legno, juta, tela, creta e fieno.
In questo stile si inserisce anche la scelta delle bomboniere, nello specifico sono quelle gastronomiche le più ricercate perché sono originali, artigianali e rispecchiano l’autenticità del territorio contenendo prodotti alimentari tipici e locali.
La Puglia, però, non è solo campagna. La diversificazione territoriale della regione permette alle coppie di sposi di scegliere location come borghi, cattedrali romaniche e barocche, mare e spiagge dall’aspetto esotico. È sempre più frequente in Puglia, vedere matrimoni celebrati e festeggiati sulla spiaggia, con uno stile country chic.
Sposarsi in Puglia: alcune delle località più belle e suggestive per un matrimonio country chic
Sposarsi a Castel del Monte e nella città di Andria
Universalmente conosciuto per la sua forma ottagonale, il Castel del Monte, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996, è uno dei simboli più rinomati della Puglia. Sorge sulla sommità di una collina alta 504 metri sita nell’altopiano delle Murge nel territorio della città di Andria.
La sua posizione dominante e imperiosa ha contribuito a rendere Castel del Monte una perfetta scenografia immersa nella natura pugliese. Nei suoi dintorni sorgono numerose strutture dove è possibile festeggiare il proprio matrimonio. Per lo più si tratta di antichi casali e masserie circondate da immense distese di alberi di ulivi, mandorli e vigneti con sullo sfondo le forme geometriche e rettilinee del Castello.
L’Olivetta Classic color verde smeraldo rispecchia bene il paesaggio e l’ambientazione di Castel del Monte. Questa intensa sfumatura di verde è simile a quella che si può osservare nella natura pugliese che circonda il Castello, nei fitti boschi di quercia Roverella, Leccio e Fragno.
Sposarsi nella città di Trani e nella Basilica Cattedrale San Nicola Pellegrino
La Basilica Cattedrale di Trani è uno degli esempi più noti dello stile architettonico Romanico Pugliese. È stata costruita tra i primi due secoli dell’anno Mille interamente in pietra di Trani, un tufo calcareo tipico della zona circostante la città.
Anche conosciuta come la Cattedrale sul Mare per la sua posizione suggestiva vicino al porto, questa chiesa è una di quelle più ambite e ricercate per chi desidera celerare il proprio matrimonio con un rito religioso e al tempo stesso originale.
La vicinanza con il mare fa in modo che la Basilica Cattedrale di Trani diventi un luogo perfetto per le celebrazioni religiose prima e per gli scatti fotografici dopo. La Cattedrale e il Campanile con il mare sullo sfondo creano una cornice romantica come se ne trovano poche.
Alcuni sposi che hanno celebrato il rito nella Cattedrale, come bomboniera hanno scelto l’Olivetta De Lux color carta di zucchero. Un colore dalle sfumature celesti molto chiare che ricorda perfettamente i colori del mare che lambisce la costa dove sorge la chiesa.
Sposarsi a Bari il capoluogo di regione
Anche Bari, il capoluogo di regione può essere uno luogo incantevole dove dirsi di sì. La città racchiude in sé tutte le migliori caratteristiche della Puglia: il centro storico di Bari Vecchia, l’arte delle chiese e cattedrali romaniche, le forti tradizioni culinarie e il mare a cui i baresi e i turisti sono più legati.
Sposarsi a Bari significa celebrare il rito nelle chiese collocate nel dedalo di strade e archi della città vecchia e poi affacciarsi sul mare per le foto, un aperitivo o una vera e propria festa in un ristorante sulla costa o direttamente sulla spiaggia.
Agli sposi che scelgono di sposarsi nella città di Bari, suggeriamo l’Olivetta Classic di colore Bordeaux ispirato alle dense sfumature di rosso che è possibile ammirare in cielo durante i tramonti estivi.
Sposarsi a Polignano a Mare, la città di Domenico Modugno
Da semplice paese di pescatori, Polignano a Mare è diventata una delle mete più ambite dell’estate pugliese.
Il suo caratteristico centro storico a strapiombo sul mare è ormai una cartolina della Puglia famosa in tutto il mondo, com’è famosa la statua che ricorda il celebre Domenico Modugno che a Polignano a Mare è nato nel 1928.
Il successo di Polignano a Mare come location per i matrimoni è nato dall’esempio di alcune star, italiane e internazionali, che proprio a Polignano hanno scelto di dirsi di sì. Oggi è una delle città più scelte e apprezzate per una cerimonia nuziale, sia per le fantastiche location ristorative affacciate sul mare sia per le antiche masserie nell’entroterra.
Immaginate di sposarvi nella bellissima Polignano a Mare e regalare ai vostri ospiti l’Olivetta Classic Nature, la bomboniera simbolo della nostra collezione perché decorata con i colori sfumati dell’olio e delle olive.
Sposarsi a Monopoli
A pochi chilometri da Polignano a Mare sorge un altro cento turistico adagiato sulla cosa del Mar Adriatico: Monopoli. Anche questo paese, in Estate, è una meta molto ricercata per la bellezza del suo mare e delle sue spiagge.
Il centro storico custodisce veri e propri tesori di architettura sacra, come l’imponente Concattedrale della Madonna della Madia, tutta decorata all’interno con splenditi marmi napoletani, e un grazioso porticciolo adiacente al Castello di Carlo V con ormeggiate tante barchette celesti come il mare.
La città di Monopoli è una location ideale per chi desidera festeggiare il proprio matrimonio in spiaggia o in riva al mare. Dal rito civile alla festa, gli sposi potranno realizzare il sogno di una cerimonia con il mare sullo sfondo.
In perfetto pandant con il mare cristallino di Monopoli è l’Olivetta Classic color carta da zucchero. Una bomboniera perfetta da regalare ai propri ospiti per un matrimonio celebrato e festeggiato sulla spiaggia.
Sposarsi a Alberobello, la città dei Trulli
Spostandoci dalla costa, l’entroterra a sud di Monopoli custodisce un vero e proprio gioiello culturale e architettonico: Alberobello.
Dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità nel 1996, Alberobello è un insediamento rurale interamente costituito da trulli, una costruzione conica in pietra a secco tipica della Puglia, perfettamente conservati.
Alberobello è una location speciale per celebrare e festeggiare il proprio matrimonio. I trulli, in paese e nelle antiche masserie, esprimono perfettamente l’idea e lo stile di un matrimonio country chic ispirato dalle atmosfere rurali e naturali della campagna pugliese.
Se pensate di organizzare il vostro matrimonio ad Alberobello o in Valle d’Itria, abbiamo l’Olivetta Classic adatta a queste località, quella color tortora simile al colore dei tetti e delle guglie dei trulli.
Conclusione
Seguendo questo itinerario, chi sogna un matrimonio in stile country chic, in Puglia troverà tanti luoghi per poter organizzare una cerimonia che possa rispecchiare i propri gusti. Dall’entroterra alla costa, dalle bellezze storiche e architettoniche alle immense distese di ulivi, in Puglia storia, natura e tradizione sono una scenografia costante per matrimoni indimenticabili.
In questo contesto, la bomboniera gastronomica trova la sua collocazione perché è artigianale, autentica, originale e realizzata a mano come da tradizione, oltre a custodire sapori antichi come vino e olio.
Le tre collezioni della bomboniera gastronomica Olivetta, Classic, Elisir e De Lux, sono state pensate per essere abbinate a festeggiamenti in stile country chic e rispondere ai gusti degli sposi e degli addobbi nuziali, attraverso una vasta gamma di colori che rispecchiano i colori stessi della natura.