Matrimonio in Puglia
Scritto da Olivetta

Un viaggio tra antiche tradizioni e tendenze attuali
Sposarsi in Puglia: tutto quello che c’è da sapere per organizzare un perfetto matrimonio pugliese
Fai del tuo matrimonio un’esperienza tipicamente pugliese
Il matrimonio in Puglia è un avvenimento dinamico e al tempo stesso ricco di antichi rituali e tradizioni. I matrimoni pugliesi infatti si contraddistinguono proprio per questo legame con i valori del passato e la capacità di restare sempre al passo con la moda del momento e le ultime tendenze.
Oltre le coppie pugliesi, sono molte quelle provenienti da altre regioni o addirittura dall’estero, che scelgono la Puglia per sposarsi, richiamati anche dalla storia di questa regione che rivive attraverso le sue bellezze artistiche e architettoniche.
La Puglia è nel cuore del Mediterraneo, la porta europea che guarda all’Oriente. Una fusione di popoli, culture e tradizioni mescolatesi nei secoli, ben rappresentate dagli antichi castelli medievali, torri fortificate e ville nobiliari, ormai luoghi esclusivi dello stile di vita luxury e country chic.
Tutti innamorati della Puglia
La Puglia è una delle prime mete scelte dalle coppie straniere che decidono di sposarsi in Italia. Non a caso negli ultimi anni si parla sempre più spesso dei matrimoni da favola che celebrity e star internazionali vengono a celebrare nella nostra regione con feste sfarzose che hanno anche contributo al successo della Puglia nel turismo internazionale.
Chi si sposa in Puglia ha l’imbarazzo della scelta tra le location e i paesaggi disponibili. Ad esempio, sono molte le coppie che scelgono la Valle D’Itria affascinate dalle verdi distese di uliveti e i bianchi trulli. Anche per gli amanti della natura la Puglia diventa protagonista dei propri matrimoni. Le acque cristalline del Salento sono la location perfetta per cerimonie esclusive in riva al mare: il profumo inebriante della salsedine, lo sciabordio delle onde, i colori del tramonto sul far della sera, trasformano i matrimoni in esperienze uniche e irripetibili altrove.
Tuttavia, negli ultimi anni il mare ha smesso di essere l’unica attrattiva verso la Puglia. La regione è stata riscoperta in tutta la sua interezza e bellezza anche nei meno conosciuti paesaggi dell’entroterra come la selvaggia Murgia Barese, le linee piane del Tavoliere e le alte e frastagliate scogliere del Gargano ancora ricoperte da fitti boschi.
D’altronde il matrimonio in Puglia è una vera e propria tradizione, tanto che da alcuni viene organizzato con largo anticipo (addirittura due anni) e per il quale molte energie vengono spese sia dagli sposi sia dai loro famigliari.
Per le giovani coppie molto valore hanno ancora le usanze pugliesi legate al matrimonio, unite a tutto quello che la Puglia ha da offrire: mare, ulivi secolari, castelli, masserie, cucina tradizionale, prodotti tipici locali e unici nel loro genere. Oltre all’accoglienza che una regione così bella e antica sa regalare.
Date queste peculiarità tutte tipiche della regione, si comprende bene la decisione di molti di celebrare le loro nozze nelle campagne salentine, nella Terra di Bari o tra la natura rigogliosa del Gargano, luoghi in cui architettura storica, paesaggi e tradizioni offrono una cornice autentica per un giorno così importante e speciale.
Immaginate che meraviglia sposarsi in questa variegata esplosione di natura!
Sposarsi in Puglia per il buon cibo
Come ben sappiamo, la Puglia è molto nota per la buona cucina. Per chi ama riscoprire antichi sapori, il cibo locale pugliese è un’esperienza di piacere capace di coinvolgere tutti e cinque i sensi.
Diversità è un’altra parola chiave della cucina in Puglia: i sapori e i profumi inconfondibili della tradizione, ricercati e genuini, variano da una provincia all’altra offrendo tipicità gastronomiche completamente diverse anche a pochi chilometri di distanza da una città all’altra.
Le numerose declinazioni che la cucina mediterranea esprime in Puglia caratterizzano anche i banchetti dei matrimoni, soprattutto attraverso una delicata sintesi fra tradizione e sperimentazione della gastronomia più moderna.
Un esempio è rappresentato da tutte le pietanze preparate al momento durante il buffet degli antipasti, uno spettacolo di show cooking che omaggia alcuni dei cibi tradizionali e dei mestieri più antichi un tempo praticati nelle botteghe di paese o addirittura per strada. L’arte casearia, i lievitati ripieni come panzerotti e calzoni, senza tralasciare pesce e carne arrosto, hanno trovato posto anche nelle cerimonie più eleganti.
La tradizione culinaria diventa un’esperienza, un viaggio gastronomico con il quale attraversare tutta la Puglia sempre con l’utilizzo di materie prime locali e tipicità spesso introvabili in altre regioni. Ci riferiamo alle razze equine e bovine allevate esclusivamente in Puglia, al pescato rappresentato dagli squisiti frutti di mare e alle erbe spontanee e selvatiche ancora raccolte a mano e poi trasformate in piatti moderni e gourmet.
Matrimonio in Puglia: usi e tradizioni
Il matrimonio è una cerimonia antica ricca di usi, tradizioni e superstizioni che accompagnano la sposa prima e dopo le nozze.
Durante i preparativi, la sposa deve indossare qualcosa di “vecchio” donatole da una donna felicemente sposata in modo da augurarle un matrimonio altrettanto felice. Qualcosa di “nuovo” come simbolo di felicità, successo e salute, e qualcosa di “blu” perché considerato un colore portafortuna che rappresenta fedeltà e costanza.
Sempre secondo tradizione, i fiori sono un elemento importante durante i matrimoni. Lo sposo dovrebbe indossare, appuntato alla sua giacca, un fiore scelto tra quelli presenti nel bouquet della sposa. Un sottile richiamo alla tradizione medievale del cavaliere che indossa i colori della sua dama, come dichiarazione d’amore: ad esempio il fiore d'arancio che rappresenta castità, purezza e bellezza o più in generale i fiori rossi per dire un sincero “ti amo”.
In realtà, alcune di queste tradizioni non sono un’esclusiva della cultura pugliese ma uno sguardo attento sulla nostra regione ci dimostra che sopravvivono ancora molto forti anche se mitigate dalle più moderne tendenze wedding.
Matrimonio in Puglia: rito civile o religioso?
Location, cibo e tradizioni sono la cornice per un matrimonio indimenticabile ma l’aspetto più importante di ogni cerimonia di nozze è la scelta su come svolgere il rito: religioso o civile?
Come anticipato, le tradizioni hanno una forte persistenza in Puglia e il matrimonio nella sua accezione più classica è quello celebrato in chiesa. Anche grazie alla bellezza delle chiese e delle cattedrali pugliesi, per lo più in stile romanico, la chiesa è una scelta ancora molto in voga capace di coniugare la fede con location storiche e belle.
Tuttavia, la riscoperta della Puglia con tutte le sue sfaccettature paesaggistiche ha determinato un veloce incremento dei riti civili. Un tempo celebrati prettamente presso i Comuni, negli ultimi anni i matrimoni con rito civile vengono celebrati nelle location più diverse: sulla spiaggia in riva al mare, in aperta campagna, tra i boschi e antiche masserie e casali ormai convertiti in affascinanti sale ricevimenti.
E a farla da padrona è lo stile country chic su tutti: l’eleganza che si combina con gli elementi più tradizionali della campagna e della natura che diventano chic. Importato dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra, lo stile country chic in Puglia è stato personalizzato con tutti gli elementi tipici della regione: luoghi, fiori e ambientazioni.
Un esempio? Un rito civile celebrato sulle dolci colline murgiana in un tramonto d’estate con alle spalle la sagoma di Castel del Monte.
Olivetta, la bomboniera gastronomica per il matrimonio in Puglia
Il matrimonio 2023/2024 porta, come ogni anno e ogni tendenza, delle novità in fatto di stile, colori e abbinamenti. Per un effetto coerente con il paesaggio pugliese circostante, le tonalità vincenti sono ancora i colori pastello che rimandano ai colori caldi e accoglienti della natura. In quest’ottica, continuano a essere centrali tendenze ambientali e sostenibili che meglio si sposano con le masserie eleganti e tradizionali o ville signorili ed eleganti.
Ancora una volta i colori pastello sono i protagonisti da abbinare a nuance più tradizionali e classiche, come bianco, beige o panna, lasciando, però, spazio anche a tonalità più intense e a dettagli cromati con motivi grafici stilizzati.
Anche la nostra bomboniera si inserisce bene in queste tendenze wedding 2023/2024 ed è un regalo di nozze tipicamente pugliese. È un tradizionale orcio di terracotta, un tempo usato per la conservazione di cibo, olio e vino, trasformato in un oggetto moderno, colorato e versatile che racconta la Puglia con le sue quattro collezioni.
Ogni collezione Olivetta trae ispirazione da un elemento caratteristico della cultura pugliese. La collezione Serena racconta, ad esempio, la tradizione del merletto pugliese, rappresentato su ogni orcio, color salvia, con il disegno geometrico e floreale tipico di tutti quei merletti realizzati a mano e ancora conservati nelle nostre case.
La collezione Elisir celebra la gioia del matrimonio con le sue molteplici sfumature di colore. Questa collezione propone orci colorati e olii aromatizzati in quattro diverse fragranze ispirate alla cucina mediterranea: basilico, limone, arancia e peperoncino.
In questo modo la bomboniera Olivetta fa da sintesi fra tradizione e modernità, si interseca con le più moderne tendenze wedding e risponde alla ricerca sempre più attenta di bomboniere utili che non facciano solo da soprammobile nelle case di chi le riceve.
Il matrimonio in Puglia non ha più segreti
Il matrimonio in Puglia è fede, modernità, cultura, buon cibo e tanta tradizione. Se stai organizzando il tuo matrimonio pugliese lasciati ispirare da questo breviario e contattaci per scoprire di più sulle nostre bomboniere gastronomiche.