Matrimonio in Primavera: sposarsi in Puglia
Scritto da Olivetta

Cinque consigli per organizzare un matrimonio pugliese in Primavera
Matrimonio in Puglia: dirsi di sì in Primavera
L’Estate è la stagione che ha reso la Puglia celebre in tutto il mondo. Il successo turistico del settore balneare cresce ogni anno confermando la nostra regione tra le mete più ambite e ricercate dai turisti italiani e anche dai tanti visitatori stranieri.
Il mare e i 940 km di coste hanno reso la Puglia famosa, innescando un meccanismo di scoperta di tutta la regione durante tutto l’anno. È sempre più in crescita la tendenza di visitare la Puglia in autunno, inverno e in Primavera.
La Primavera pugliese è fiorente, colorata, ricca e abbondante. La rinascita della natura da nuova linfa alla vita di tutta la regione rendendola dinamica, attrattiva e vivace quanto l’Estate.
Il successo della Puglia è caratterizzato dai paesaggi, le bellezze architettoniche e il cibo. Tre elementi che sono diventati un marchio della regione mediterranea, presenti tanto nel turismo quanto in altri settori. Per esempio quello dei matrimoni.
Come il turismo, il matrimonio primaverile in Puglia è diventato una consuetudine, una scelta condivisa da numerose coppie di sposi affascinate dalle suggestioni di questa stagione. Le ragioni di questa scelta sono il clima mite, i prodotti tipici dei mesi di Aprile, Maggio e Giugno, la fioritura di mandorli, ciliegi e dei campi di grano, la varietà della location disponibili.
Sposarsi in Puglia in Primavera è un’esperienza di travolgente bellezza: ecco cinque consigli per un matrimonio pugliese e primaverile.
Matrimonio primaverile in Puglia: clima mite
L’organizzazione del matrimonio inizia sempre dalla scelta della data e di conseguenza del periodo nel quale si desidera celebrare le nozze.
Generalmente, l’Autunno e l’Inverno sono le due stagioni che registrano il minor numero di matrimoni, al contrario dei mesi estivi. Le coppie di sposi, prediligono l’Estate per la possibilità di usufruire degli spazi aperti e assicurarsi un clima sereno, nonostante spesso sia troppo caldo.
Il clima mite è il primo motivo che spinge sempre più sposi ad organizzare un matrimonio in Primavera. Le temperature sono più calde e le giornate più luminose. La Primavera permette agli sposi di organizzare un matrimonio scegliendo la location che più preferiscono senza rinunciare agli spazi aperti.
Anche l’abbigliamento si fa più leggero e colorato, per sposi e invitati, libero dall’ingombro dei tessuti pesanti.
Godendo di un clima moderato, un matrimonio in Primavera permette agli sposi di scegliere indistintamente tra le location al mare e in campagna, senza dover fare alcun tipo di rinuncia a casa delle condizioni climatiche.
Matrimonio primaverile in Puglia: i paesaggi
L’aumentare dei matrimoni Country chic ed Eco – Friendly (leggi il nostro approfondimento sulle tendenze wedding 2022) ha fatto in modo che la natura e i paesaggi divenissero una componente sempre più importante per i ricevimenti nuziali e le cerimonie con rito civile.
Chi decide di sposarsi in Puglia in Primavera, oltre ai colori del mare può scegliere la lussureggiante campagna pugliese.
A guardarla dall’alto, la campagna della nostra regione è una vera e propria tavolozza di colori. Il verde degli ulivi si mescola al bianco dei fiori di mandorlo, i primi due alberi a fiorire e ad annunciare la bella stagione.
Ma non è tutto: la Primavera pugliese continua con le sfumature rosa del pesco e delle deliziose ciliegie. Mentre i campi si riempiono con il giallo del grano e delle distese di margherite, il rosso intenso dei papaveri e il verde delle erbe spontanee, che è consuetudine raccogliere e portare in tavola.
Questi paesaggi così colorati e pregni di profumi diventano vere e proprie scenografie per le feste nuziali, le foto degli sposi e il rito civile. Ricordi indimenticabili e resi unici dall’esplosione colorata della natura che coinvolge ogni angolo della nostra Puglia.
Ovunque ci si trovi la Puglia in Primavera regala paesaggi unici: i lussureggianti boschi del Gargano, le verdi colline della Murgia, la terra rossa della Valle d’Itria e le chiare spiagge del Salento.
Se stai organizzando il tuo matrimonio in Puglia o, desideri sposarti in Puglia, non dimenticare di valorizzare anche il paesaggio.
Matrimonio primaverile in Puglia: la location
Superata l’idea della classica sala ricevimenti, la masseria è diventata l’emblema del matrimonio in Puglia. Dimore storiche e palazzi fortificati, antichi luoghi di lavori contadini oggi completamente riconvertiti per ospitare eventi glamour ed eleganti, ristrutturati con uno stile conservativo capace di far coesistere comfort moderni con il loro l’aspetto originale. La caratteristica di queste strutture è il connubio tra spazi interni e i grandi giardini esterni.
Sposarsi in Estate spinge gli sposi ad un matrimonio, quasi sempre serale, tutto svolto all’esterno: generalmente nell’aia e nei cortili o sulle ampie distese di pietra bianca e prati verdi. I matrimoni invernali si svolgono tutti all’interno con scarse possibilità di poter coinvolgere il paesaggio circostante.
La Primavera invece è la stagione durante la quale entrambi gli spazi convivono: il ricevimento inizia all’esterno, con l’accoglienza degli ospiti, si sposta all’interno, per il pranzo o la cena, e ritorna all’esterno per momenti importanti come il taglio della torta nuziale. Anche questo è un motivo che spinge molte coppie a scegliere la stagione primaverile. Il risultato è una festa dinamica che non annoia gli ospiti.
Matrimonio primaverile in Puglia: il menu
In una regione così diversificata com’è la Puglia, il menu nuziale è uno degli elementi più caratteristici e mutevoli. Le tradizioni culinarie pugliesi cambiano di molto da un territorio all’altro e ovviamente c’è varietà anche tra una stagione e l’altra. Una condizione comune a molte regioni italiane che in Puglia si accentua per la vicina convivenza di mare e campagna, con qualche timido accenno di paesaggio montuoso.
Per questo a chi desidera o ha già deciso di celebrare un matrimonio pugliese in Primavera consigliamo di dedicare molta cura e attenzione al menu delle nozze, scegliendo piatti e ingredienti tipici della stagione. Parliamo del fresco pescato del Mar Adriatico, delle erbe spontanee murgiane e dei dolci frutti primaverili come le ciliegie.
Per rispettare le tipicità del territorio, un menu nuziale di Primavera deve contenere tutte queste specialità tipiche della regione.
Matrimonio primaverile in Puglia: i fiori
Anche i fiori seguono l’andamento delle stagioni e caratterizzano i matrimoni. Un’idea di bouquet o allestimento floreale per chi si sposa in Primavera potrebbe prevedere l’unione di Rose, Peonie e Orchidee con fiori di campo, erbe spontanee e aromatiche, margherite selvatiche.
Tra questi, consigliamo soprattutto di scegliere piante ed erbe aromatiche, specialmente se il matrimonio sarà in stile Country Chic, perché con i loro profumi contribuiscono a creare un’atmosfera sensoriale che coinvolge anche l’olfatto.
Matrimonio in Puglia: Olivetta a Primavera
Il nostro è un brand che si ispira alla Puglia e alla natura che ci circonda. Gli sposi che scelgono la Primavera come stagione per il proprio matrimonio, possono trovare la loro bomboniera tra i colori della collezione Classic.
Quattordici colorazioni che ripercorrono tutte le sfumature della natura: dal bianco al verde smeraldo, dall’arancione al blu intenso.
Da sempre perseguiamo l’obiettivo di fare in modo che Olivetta sia una bomboniera che possa accompagnare gli sposi in ogni loro decisione e adattarsi ai diversi stili di matrimonio.
Scopri la Puglia in Primavera e pronuncia il tuo Sì
La varietà territoriale, culturale ed enogastronomica della Puglia permette agli sposi di organizzare matrimoni caratteristici e diversificati da una stagione all’altra.
Noi abbiamo elencato cinque buoni motivi per sposarsi in Primavera ma la Puglia è una regione da vivere, esplorare e scoprire in ogni stagione dell’anno, capace di regalare sempre matrimoni da favola.