Matrimonio di design
Scritto da Olivetta

Matrimonio pugliese: dai prodotti locali al moderno design
L’originalità e il design innovativo degli allestimenti si combinano con i prodotti locali e le tradizioni culturali e gastronomiche
Negli ultimi anni il settore turistico ha dato lustro alla regione Puglia trasformandola in un’icona di bellezza riconosciuta e venerata in tutto il mondo.
Potremmo dire ufficialmente che la Puglia è diventata un brand, un’immagine consolidata fatta di paesaggi, tradizioni e cucina. La nostra regione ogni anno di più attira l’attenzione di consumatori e buyer mondiali, rimanendo ben salda alle tipicità locali e alla genuinità di usi e prodotti che mantengono forte il proprio legame con le attività legate alla natura.
Le radici di Puglia non si sono snaturate, al contrario ora svettano sempre più in alto incontrando gli interessi del mercato e dei consumi nazionali e internazionali che hanno permesso la trasformazione delle attività tradizionali in mestieri, superando i confini regionali anche fuori dai tempi e le dinamiche del turismo.
Da un’economica locale e rurale, i prodotti pugliesi sono entrati nel contesto del design, la moda, la cucina stellata e l’accoglienza in strutture ricettive luxury.
Anche i matrimoni pugliesi hanno assorbito e beneficiato di queste trasformazioni, subendo negli ultimi anni una profonda evoluzione che ha portato le cerimonie dallo sfarzo artificioso delle tradizionali sale ricevimenti a una dimensione più intima e naturalistica, senza mai perdere il senso della ricercatezza.
Come il turismo, anche il mondo wedding ha rimodellato la tradizione trasformando i prodotti locali in esperienze di design.
Matrimonio in Puglia: gli antichi luoghi di lavoro diventano moderne location

Oltre ai famosi trulli, un altro edificio caratterizzante della ruralità pugliese è la masseria (massarì in dialetto). In alcune zone della Puglia, in Valle D’Itria soprattutto, queste due tipologie di strutture si mescolano tra loro, per permettere la convivenza di proprietari terrieri, mezzadri e contadini impegnati nella gestione delle terre e nei lavori agricoli.
Dopo la loro originaria funzione, la vita delle masserie pugliesi ha subito una storia di abbandono e un’altra di moderna rinascita e trasformazione. Oggi molte masserie di Puglia non sono più la sede di lavori agricoli, ma moderne strutture per un’attività ristorativa e ricettiva d’eccellenza. Rientrano in questa categoria anche i matrimoni che nelle masserie ristrutturate hanno trovato una nuova dimensione, alternativa alle classiche sale di ricevimenti.
In Puglia, la tendenza dominante dei matrimoni è quella country-chic. E la masseria rappresenta la location ideale di questo stile che recupera elementi naturali, popolari e tradizionali rielaborandoli con toni eleganti e raffinati.
Apprezzate per lo stile rustico e le pareti in pietra, le masserie hanno convertito gli ambienti del lavoro contadino in luoghi di festa, trasformando la rusticità in un pregio.
Matrimonio in Puglia: allestimenti wedding realizzati con elementi materici e naturali

Negli allestimenti delle cerimonie e delle feste nuziali ispirate allo stile country chic e rurale, l’artigianato tipico pugliese svolge un ruolo fondamentale.
Come avvenuto per le masserie, anche l’artigianato locale è stato recuperato per essere valorizzato e trasformato in prodotti di alto design.
Questa rinascita è iniziata dalla tradizione della ceramica e della terracotta, in Puglia lunga millenni, permettendo al mondo di scoprire le creazioni della città di Grottaglie e della provincia di Taranto.
L’artigianato pugliese però non è solo questo. Molto forte è anche la tradizione dell’intarsio e dell’intaglio del legno, quello d’ulivo soprattutto. La cartapesta è un altro simbolo dell’arte povera pugliese, senza dimenticare la lavorazione della pietra.
L’artigianato coinvolge anche i matrimoni perché queste espressioni dell’arte povera di Puglia sono diventati allestimenti delle feste nuziali.
Le ceramiche per esempio sono molto utilizzate come centrotavola e bomboniere. Il legno è un materiale scelto per la realizzazione dei tableau mariage o dei segnaposto a tavola. Mentre sculture di pietra costituiscono l’arredo delle location più rustiche e country chic dove si festeggiano le nozze.
Per l’artigianato pugliese i matrimoni costituiscono ormai un mercato fiorente che ha rilanciato la figura dell’artigiano sino a crearne di nuovi specialisti del mondo wedding.
Matrimonio in Puglia: sposarsi tra la campagna e il mare

La Puglia è una regione particolarmente apprezzata per la convivenza di paesaggi molto diversi. Il territorio pugliese oltre alle sue lunghe coste, ospita anche la pianura che si affaccia sul golfo di Manfredonia, la collina delle Murge e accenni di montagna nel territorio che confina con la Basilicata e la Campania.
Sposarsi in Puglia quindi significa scegliere tra una festa celebrata in campagna, nelle masserie circondate da ampie distese di ulivi, e una festa organizzata in spiaggia o sulle alte scogliere bagnate dal Mar Adriatico e dal Mar Jonio.
Questa varietà di paesaggi è sempre più partecipe nell’organizzazione e nello svolgimento delle feste nuziali sino a diventare un’altra delle caratteristiche ricercate dagli sposi. Sono sempre di più, infatti, le coppie che scelgono di sposarsi in location circondate da paesaggi naturali che diventano lo sfondo e la scenografia delle loro foto. Soprattutto chi celebra il rito civile, sceglie un solo luogo dove celebrare le nozze, organizzare la festa e ambientare le foto, sempre complice un paesaggio naturale simbolo di quella Puglia conosciuta e apprezzata ovunque.
Matrimonio in Puglia: il cibo locale si trasforma in esperienza gourmet

Anche la cucina in Puglia è ispirata dalla tradizione. Si dice che la cucina pugliese abbia una vocazione contadina ed un’essenza povera.
Si cucina con ingredienti locali e freschissimi, a km 0, prima che questa definizione diventasse inflazionata e di uso comune. Ortaggi, carne e pesce: in Puglia tutto quello che è offerto dalla natura è diventato tipico.
Negli ultimi anni la nostra cucina vive in due dimensioni parallele: i turisti sono fortemente attratti dai piatti più rustici e caserecci, mentre dall’altra parte è iniziata una rivisitazione della tradizione in chiave gourmet e moderna che impegna chef e ristoranti d’eccellenza e stellati.
Alla luce di queste trasformazioni, nei matrimoni, i menu ospitano indistintamente piatti fortemente locali e rivisitazioni moderne di piatti tradizionali, entrambi rigorosamente preparati con ingredienti del territorio. Durante il ricevimento nuziale è possibile mangiare pesce arrosto, panzerotti e mozzarelle preparate al momento per poi passare a piatti di ispirazione contemporanea.
Matrimoni in Puglia: anche le bomboniere interpretano lo stile country chic
Anche le bomboniere hanno subito numerose trasformazioni. L’abitudine di regalare ninnoli e soprammobili è stata sostituita da scelte radicalmente opposte. Le coppie di giovani sposi sono sempre di più alla ricerca di bomboniere che possano essere utili per i propri ospiti, ossessionati dall’idea di regalare oggetti che possano non piacere e creare solo ingombro.
In questo contesto si inserisce Olivetta, la nostra bomboniera gastronomica. Olivetta racchiude i simboli della Puglia più tradizionale, l’orcio in terracotta e l’olio extravergine d’oliva, e l’esigenza di donare qualcosa che possa essere utile a chi la riceve.
Come abbiamo raccontato nell’articolo Bomboniere matrimonio utili, ci sono almeno cinque modi per riutilizzare la nostra bomboniera. Olivetta nasce dall’idea di trasformare l’antico orcio in terracotta in un oggetto di design, bello da vedere, abbinabile a diversi stili di matrimonio e poi utile in casa.
Conclusione
Il successo della Puglia turistica ha rilanciato le tipicità regionali in Italia e nel mondo. La regione è diventata un brand valorizzando le tipicità locali: i paesaggi, la cucina e l’artigianato.
Questo successo ha coinvolto e contaminato anche il settore dei matrimoni, favorendo addirittura l’ascesa di nuove professioni e prodotti che ispirandosi alla tradizione sono poi entrati nel panorama dello stile più chic.