La nuova collezione Olivetta si chiama Serena e indossa il merletto pugliese
Scritto da Olivetta

Serena è la bomboniera gastronomica ispirata alla tradizione del ricamo e alle tendenze wedding 2022
Un fil rouge che si tinge di bianco
Dalle tradizioni e dall’amore per il territorio pugliese nasce la nuova collezione Serena, la bomboniera gastronomica che custodisce al suo interno racconti e cultura.
La collezione Serena si ispira all’arte del ricamo pugliese, una lavorazione creativa e artigianale, che richiede pazienza, dedizione e passione. Non a caso, sono questi gli ingredienti necessari per la costruzione dei legami.
Legami che si manifestano nell’intreccio di fili, destini e soprattutto memorie che animano il nostro territorio e le vostre storie.
Questa collezione è pensata per chi vuole donare ai propri invitati una traccia storica e gastronomica dei territori pugliesi. Gusto estetico e culinario si incontrano dando vita a una bomboniera distinta per concept e qualità.
LA LEGGENDA DI SERENA
La Collezione Serena porta con sé i concetti di forza e impegno, che ritroviamo nella leggenda pugliese sull’origine dei merletti. Quest’ultima racconta la storia di un amore audace la cui protagonista Serena, nata in una famiglia umile, s’innamora di un giovane artista.
L’unione fra i due fu messa a dura prova da un triste avvenimento. Difatti, la mamma della giovane ragazza s’ammalò gravemente e Serena ebbe davanti a sé un’unica scelta: fare voto alla Vergine Maria, in cambio della guarigione della madre, rinunciando per sempre al suo grande amore.
Eppure, proprio durante il fatidico incontro che avrebbe dovuto confermare la separazione degli innamorati, qualcosa di misterioso accadde. Ecco che dalla chioma di un albero, testimone della dolorosa scelta, cadde una ragnatela la cui tela presentava intrecci armoniosi e ammalianti.
Entrambi ebbero la stessa intuizione e decisero di riprodurne una copia, utilizzando fili sottili e delicati.
Secondo la leggenda è questa l’origine del primo merletto, richiesto in tutto il territorio pugliese e, in seguito, esportato come simbolo di classe ed eleganza. I merletti furono così introdotti nel commercio pugliese e ciò permise a Serena di prendersi cura della madre.
Ciò nonostante, il voto compiuto da Serena rimase valido, fino a che non giunse, dallo stesso albero, un nuovo segno che proclamò l’assoluzione dal voto.
In conclusione, l’amore fra la ragazza e il giovane trovò solidi radici nella fedeltà e nel sentimento che lega e nobilita.
MERLETTI E CORREDI: incontri fra generazioni
La collezione Serena nasce dalla volontà e dall’unione, ma anche dall’incontro fra tradizioni e novità, saldando il legame fra passato e presente con uno sguardo orientato al futuro.
L’arte del ricamo è antica tanto quanto la natura dei sentimenti. In Puglia questa lavorazione accompagnava le donne nell’arco della loro vita: dalla nascita fino al matrimonio, attraversando la vita di tutti i giorni.
Ancora oggi merletti, pizzi e trine fanno capolino nei corredi di ogni famiglia, come simboli di un patrimonio comune.
Il corredo, meglio noto come dote, comprendeva tovaglie, tende e lenzuola e veniva appositamente ricamato dalle mamme e dalle nonne, divenendo scrigno di ricordi e usanze.
Allo stesso modo, gli orcetti proposti da Olivetta con la collezione Serena, custodiscono al loro interno i saperi necessari per la cura dell’ulivo e la produzione di un olio pregiato e si prestano a divenire emblema dell’amore nei confronti dell’altro e della propria terra.
Per non lasciare nulla al caso: tendenze 2022
Lo sappiamo bene, gli sposi di oggi non vogliono lasciare nulla al caso e la cura dei dettagli è la parola d’ordine per il matrimonio perfetto.
L’arte sartoriale prevede per il 2022 tessuti naturali e abiti lavorati, caratterizzati da maniche a sbuffo, merletti e pizzi sangallo. Si cerca di puntare sempre di più su uno stile green: semplice ma mai banale. Così si crea un connubio fra eventi e territori, come eco dei cambiamenti sociali.
Le bomboniere gastronomiche di Olivetta sono un passe-partout associabile a diverse scene e stili. Gli sposi che adotteranno per la loro cerimonia lo stile shabby o boho chic potranno creare atmosfere suggestive e uniche con l’abbinamento di sfumature pastello.
La nuova collezione presenta un orcio in terracotta nella variante verde salvia, tinta che viene esaltata dalla decorazione geometrica bianca che riprende i merletti pugliesi con un motivo floreale. Il colore proposto oltre a essere di tendenza, trasmette serenità e calma e queste caratteristiche rendono l’orcio un oggetto di arredo intramontabile e adatto a diverse ambientazioni.
Il sogno made in puglia si rinnova con noi, per voi
Il “Sogno Made in Puglia” continua con la collezione Serena grazie all’intermediazione dei sensi. L’olfatto viene destato dal profumo inteso dell’olio extravergine d’oliva di monocultivar coratina estratto a freddo dalle preziose olive della Murgia del nord barese. Il tatto e la visita, a loro volta, saranno chiamati in causa dalla lavorazione artigianale. In questo viaggio sensoriale il gusto sarà la costante per ogni storia e l’amore degli sposi la colonna sonora di questo percorso gastronomico e culturale.
Il brand Olivetta con la collezione Serena intende omaggiare il territorio pugliese, riscoprendo usi e costumi che si dimostrano ancora attuali e vivi.
La collezione Serena è un elogio alla passione e alla costanza, essenziali per tessere unioni resistenti al tempo e ai cambiamenti, proprio come i merletti pugliesi.
Olivetta: molto di più di una semplice bomboniera
Olivetta ha a cuore l’ambiente e per questo motivo realizza per voi il giusto connubio fra bellezza e praticità.
Le nostre bomboniere gastronomiche sono pensate per essere protagoniste indiscusse della vita di tutti i giorni. Difatti, anche la linea Serena risponde al concetto di utilità, divenendo bomboniera intelligente ed eco-sostenibile.
La natura è per noi fonte di ispirazione e per godere al meglio dei suoi frutti dobbiamo rispettarla e prendercene cura. Non a caso, olio e terracotta sono gli incipit delle nostre storie: materiali naturali che si sposano e danno vita a prodotti artigianali nel contenuto e nel recipiente.
Le bomboniere alimentari sono realizzate in terracotta, un materiale presente in natura che permette la corretta conservazione dell’olio extravergine d’oliva, senza alterarne le proprietà organolettiche.
Ciò significa che le bomboniere Olivetta possono essere utilizzate come delle vere e proprie oliere e questo permette di portare in tavola tutti i giorni gusto e design ricercato.
Il progetto alla base delle nostre collezioni risponde a diverse esigenze quotidiane. Ecco che, dopo aver gustato l’olio di coratina si potrà riciclare l’orcio e dar vita a diversi complementi d’arredo. Difatti, il design minimale delle nostre bomboniere è apprezzato anche per la realizzazione di lampade innovative con materiali di riciclo, profumatori d’ambiente, portafiori e fermacarte.
Le bomboniere alimentari pensate da Olivetta sono diversificabili e personalizzabili nei loro utilizzi, garantendo esperienze gastronomiche e sensoriali.
Conclusione
La collezione Serena si va ad aggiungere alle altre tre collezioni già esistenti nel brand Olivetta: Classic, Elisir e De Lux. Quattro collezioni che propongono il progetto Olivetta attingendo a diversi elementi della cultura e della tradizione pugliese riproposti sull’originale orcio in terracotta.