Guida al matrimonio dei sogni: come organizzare il giorno del tuo SI
Scritto da Olivetta

Organizzare il proprio matrimonio è sicuramente un evento molto importante ed emozionante, ma per molti può essere impegnativo. Decidere con quale ordine organizzare l’evento, comprendere a quale aspetto dare priorità e decidere ogni dettaglio può essere molto confusionario
Con questo articolo, allora, vogliamo rispondere ai dubbi delle coppie di futuri sposi e offrire loro una guida completa per organizzare il matrimonio nei minimi dettagli. Con questa guida passo passo potrete progettare le nozze dei vostri sogni in modo molto più semplice e divertente.
I primi step da compiere
Nella gestione dei preparativi, ci sono alcuni che necessitano di essere sbrigati per prima, essendo prioritari, a differenza di altri aspetti che possono essere gestiti più in là, come la prova trucco o la prova dell’acconciatura.
La ricerca della location, della chiesa o della sede comunale è tra gli step fondamentali da cui partire, soprattutto se desiderate celebrare le nozze in un periodo particolare o a voi caro.
Ecco una lista base delle cose da fare per il matrimonio, che potrete spuntare via via nel corso dell’organizzazione:
- Scegliere un periodo per la celebrazione delle nozze
- Scegliere la chiesa o il municipio
- Stabilire un budget
- Cominciare a pensare quale sarà il tema delle nozze
- Stilare una prima lista di invitati
- Prenotare il catering, definire il menù e la torta nuziale
- Iniziare a cercare abiti nuziali
- Iniziare a cercare il fotografo e chiedere disponibilità
- Iniziare a cercare il dj o la live band e chiedere disponibilità
- Scegliere le fedi nuziali
- Prenotare il viaggio di nozze
- Scegliere il bouquet di fiori e i vari allestimenti sia per la location sia per il luogo della cerimonia
- Scegliere i segnaposto, i tableaux, gli inviti e le bomboniere
- Inviare le partecipazioni di nozze
Ognuno, però, ha una propria lista prioritaria, ma alcuni passaggi sono fondamentali e gestiti per primi da tutte le coppie. Vediamone insieme i primi tre più importanti: data, tema e location, allestimenti.
Fissare la data delle nozze

Fissare la data è il primo passo universalmente riconosciuto per l’organizzazione delle nozze. E questo perché il periodo o la stagione scelta, il momento della giornata per le nozze – se di giorno o di sera – ha un’influenza importante nei preparativi e nella scelta della location, dell’abito o di qualsiasi altro aspetto delle nozze.
Anche rispetto alla data e al periodo potrete stilare un numero provvisorio di invitati: se fatto in anticipo, avrete tutto il tempo necessario per definirlo. Una volta decisi gli invitati – che sappiamo poi snellirsi una volta inviati inviti e partecipazioni – potrete richiedere i preventivi a tutti gli esperti del settore. Un altro strumento che vi potrà essere d’aiuto è abbozzare una deadline, una scadenza che vi permetterà di tenere sotto controllo ogni preparativo della cerimonia e non solo.
Decidere quale stile e quale location

Scegliere il tema della cerimonia è il passo successivo nell’organizzazione delle nozze. Dopo aver fissato la data, potrebbe essere utile pensare allo stile della cerimonia sia per essere coerente nella scelta di ogni altro aspetto e dettaglio della festa, sia per far sì che rispecchi la vostra identità e la vostra personalità. Lo stile, tra l’altro, determinerà anche la scelta della location: a seconda che desideriate un matrimonio country chic, romantico, in stile classico o moderno, la location sarà ben diversa per ognuno di essi.
Fate in modo, però, che sia adatta a contenere tutti gli invitati: non sceglietene una con spazi esageratamente grandi se state organizzando un ricevimento intimo o un matrimonio più chic; al contrario una location troppo piccola per un grande numero di ospiti potrebbe essere costrittiva e non permettervi di organizzare bene gli spazi o, peggio, di non godervi il ricevimento.
Quale fornitore contattare per primo?
Una volta confermata la data per la cerimonia e prenotata la location, potrete cominciare a fissare gli appuntamenti con i fornitori che vi seguiranno nelle varie fasi dell’organizzazione. In particolare, sarebbe opportuno contattare per primi il fotografo, il fiorista e il dj o la live band. Non dimentichiamo l’atelier da voi scelto, che dovrà realizzare l’abito dei vostri sogni e su misura delle vostre preferenze.
Queste figure, infatti, sono quelle essenziali da cui partire per la definizione dello stile delle nozze e della cerimonia, perché daranno la giusta espressione al vostro grande giorno.
Un metodo efficiente per organizzare le nozze e utile come linea guida nella gestione dell’evento potrebbe essere la “regola delle 3 A”:
- Ambiente (in cui sono compresi chiesa e location)
- Abito
- Allestimenti (fiori, bomboniere, fotografo, …)
Piccola check-list mese per mese: a un anno dal matrimonio
Se siete amanti della perfezione e avete deciso di programmare il vostro matrimonio con largo anticipo, ecco una piccola check-list: un modo per avere una dimensione più precisa e concreta su come organizzare un matrimonio a un anno dall’evento e su tutti i passaggi da affrontare:
- 10/12 mesi prima: prenotare location, catering, fotografo, fioraio, musicisti
- 7/9 mesi prima: prenotare chiesa o la sede comunale, occuparsi della burocrazia e iniziare a cercare l’abito
- 4/6 mesi prima: iniziare al viaggio di nozze, inviare le partecipazioni, cercare l’auto
- 2/3 mesi prima: dedicarsi al completamento dell’outfit: accessori, trucco, acconciatura, bouquet e soprattutto le bomboniere!
Scelta delle bomboniere: il simbolo che ricorderà il vostro matrimonio

Un aspetto fondamentale e imprescindibile dei matrimoni sono le bomboniere: ogni coppia di sposi regala un oggetto in ricordo del proprio sì. Rappresentano l’anima della coppia, sono un omaggio e un ringraziamento a quanti hanno partecipato alla festa, ma soprattutto sono coerenti con lo stile delle nozze.
In ottica più moderna e anche green, si è diffusa, negli ultimi anni, la preferenza di bomboniere gastronomiche. Queste hanno una doppia utilità: sia essere il ricordo di un giorno speciale, sia essere utili e utilizzabili. Sono molto diffuse, infatti, bomboniere gastronomiche che contengono prodotti tipici regionali o locali, come marmellate e confetture, miele, liquori e olio. In questo contesto si inseriscono le bomboniere gastronomiche Olivetta che, nelle loro quattro collezioni, vogliono essere un’idea originale e green adatta a ogni tipologia e stile di nozze.
Al di là delle tendenze del matrimonio (leggi il nostro articolo “tendenze matrimonio 2023”) la vera regola è quella di seguire le proprie preferenze e i propri gusti, così da rendere originale e personalizzato il proprio gran giorno.
Errori da evitare nell’organizzazione delle nozze
Non illudetevi, mettere in piedi un matrimonio non è una passeggiata, tanto più se gli invitati sono molti e se il vostro matrimonio dei sogni è ricco di dettagli e particolari a cui non volete proprio rinunciare. Sicuramente con un po’ di pianificazione riuscirete a programmare con calma e lucidità il giorno più importante della vostra vita.
È normale, però, commettere delle imprecisioni durante il percorso. L’importante è saperle risolvere. Ma quali sono i 3 errori più comuni che capitano ai futuri sposi? Conosciamoli insieme così da riuscire a evitarli o essere in grado di gestirli:
- Pretendere di fare tutto da soli è impossibile. Scoprirete che l’aiuto di un amico/a, di un genitore o di un parente, può essere vitale per evitare di commettere errori
- Non abbiate paura di delegare. Questo non significa perdere il controllo, perché sarete sempre voi a mantenere le redini ben salde e sarete voi a decidere a chi e cosa delegare
- Collaborate con il vostro partner! Durante i preparativi vi renderete conto di quanto sia essenziale condividere idee, decisioni e spunti con il vostro partner, così da essere entrambi protagonisti dei preparativi. Ma soprattutto scoprirete che dividersi i compiti è fondamentale per evitare stress e malumori, e godervi, non solo il giorno delle nozze, ma anche il momento dei preparativi
Conclusione
Abbiamo dunque visto quali sono le basi per l’organizzazione del giorno del vostro sì e quali sono i passi da seguire per rendere ogni dettaglio magico e su misura dei vostri sogni.
Ognuno ha il proprio metodo e le proprie priorità, ma questa guida vuole far tirare un sospiro di sollievo a chi sta gestendo un evento così tanto emozionante.