Abito da sposa e bomboniera: tendenze e abbinamenti
Scritto da Olivetta

Olivetta incontra Domenico Maria Carriero, Bridal Stylist dell’Atelier Harem Sposa, che ti guiderà nella scelta dell’abito dei tuoi sogni, e della tua Olivetta
La scelta dell’abito da sposa è sempre un momento carico di emozioni, ma spesso può essere anche carico di indecisione. Quale stile rispettare nella scelta dell’abito, tenere in considerazione il tema del matrimonio, seguire i propri gusti ricercando sempre un effetto wow, rispettare il tradizionale colore o arricchire l’abito con toni più eccentrici… questi sono alcuni dei dubbi che ogni sposa si pone nella scelta o nella ricerca dell’abito. Se, però, per alcune spose può scattare il “colpo di fulmine”, per altre la scelta può essere più difficile.

Questo articolo, allora, può essere d’aiuto per quante vorrebbero dei consigli nella scelta dell’abito o semplicemente una piacevole lettura per chi si sta avvicinando a quel momento così tanto importante.
Abbiamo chiesto aiuto a Domenico M. Carriero – bridal stylist dell’atelier Harem Spose – per guidarti nella scelta dell’abito del tuo giorno, tenendo in considerazione come parametro quello del matrimonio made in Puglia.
Quali sono le tendenze degli abiti da sposa 2023?
In realtà si registra un ritorno a stili diversi: si parte dagli anni Cinquanta che vede come protagonisti mini dress di varie lunghezze e maniche a palloncino adornate da merletti e pizzi ricamati rigorosamente a mano, fino ad arrivare agli anni Ottanta che propongono abiti a sirena in seta, corpini ricamati su gonne ampie in mikado, maniche staccabili per donare alla sposa tutta la sensualità che cerca. A noi del settore questo ritorno piace tanto, perché è versatile e riesce ad abbracciare le molteplici personalità della sposa: romantica, sensuale, classica o moderna – siamo sicuri che ognuna riuscirà a trovare l’abito dei suoi sogni.
Quanto è frequente che una sposa venga da te con delle idee già chiare sull’abito dei suoi sogni?
Non tutte le spose hanno un’idea ben precisa del proprio abito da sposa, anche se ognuna di loro ha il proprio stile e il proprio gusto. La scelta dell’abito è sicuramente un momento magico e importante per il significato emotivo che ha, ma anche un vero e proprio percorso nell’arte sartoriale. Io non amo interrogare la sposa – che potrebbe sentirsi ancora più confusa dalle mie domande tecniche –, ma preferisco interloquire con lei in maniera spontanea e amichevole, così da dedurre le sue preferenze.
Quando osservi per la prima volta una nuova sposa, come riesci a riconoscere l’abito ideale per lei e a guidarla, così, nella scelta?
La prima cosa che guardo in una sposa è la sua personalità, poi osservo il suo look. Per esperienza, posso dire che non sono queste due le uniche caratteristiche che portano alla ricerca dell’abito giusto, ma sicuramente sono fondamentali punti di partenza per capire il genere dell’abito che potrebbe piacerle e potrebbe farla sentire a suo agio. Non è, però, così raro che la sposa si innamori di un genere completamente diverso da quello che aveva immaginato per sé.
Secondo te, è importante rispettare la tradizione nella scelta del colore dell’abito da sposa?
Per me l’abito da sposa non deve necessariamente rispettare un colore in assoluto. C’è un attaccamento alla tradizione da parte di molte, ma in generale anche ritorno al colore. Sicuramente è una scelta molto personale, ma la maggior parte delle volte le spose scelgono il candore del bianco.
Ogni sposa ha il suo stile. Questo dipende dalla sua personalità: eccentrica, romantica, allegra, classica… come riesce, allora, un abito a rappresentarla?
Tutte le spose indossano e rappresentano il proprio abito con il loro portamento e la loro personalità. Che sia schietta, semplice, esuberante, egocentrica, fuori dalle righe, la sposa è bella sempre nella sua spontaneità.
Abito da sposa & bomboniere: come abbinarle tra loro?
Con la nostra Olivetta abbiamo diffuso il concetto di artigianalità e di bomboniera utile. Le nostre 4 collezioni si ispirano ognuna a un aspetto della Puglia. Quanto è importante, secondo te, mantenere coerente il tema della festa nuziale tra location e dettagli della festa stessa (abito, bomboniera, menù, …)?
È importante mantenere il filo conduttore in tutti gli aspetti del matrimonio, soprattutto per chi sceglie il matrimonio a tema. I vari elementi delle nozze devono tutti riportare al tema prestabilito, a partire dall’abito da sposa, dalla location, fino alle bomboniere.
Olivetta ha creato la collezione Serena, ispirata a una storia d’amore tutta pugliese, decorata con motivi floreali tipici del merletto e del ricamo della tradizione locale. Quale abito da sposa abbineresti a questo orcio?

A questa bomboniera abbinerei un abito dallo stile boho chic, interamente in pizzo macramè e rigorosamente bianco.
Riguardo al colore, la collezione De Lux Olivetta si ispira alle luminarie di Puglia, alle feste di paese e all’allegria dell’animo pugliese. Come consiglieresti di richiamare, nell’abito nuziale, questi concetti?

Mi piace condurre la sposa attraverso un percorso sartoriale differente. Di solito consiglio abiti minimal che abbiano dettagli realizzati rigorosamente a mano. Olivetta De Lux mi fa pensare ad un abito in stile country chic: per le spose che decidono di sposarsi all’aperto consiglio un tono più caldo – rispetto al classico bianco seta – per animare e colorare la propria festa.
E per una sposa classica, che ama essere signorile, romantica e in linea con la tradizione, cosa le consiglieresti? Pensiamo alla linea Olivetta Classic, che rappresenta tutto il design e la tradizione pugliese, nella sua semplicità e nel suo romanticismo.

Da un buon romantico quale sono, mi risulta ancora più semplice leggere gli occhi di una sposa altrettanto romantica. Il volume fa da protagonista dello stile romantico, insieme a pizzi ricamati e non, ai veli ricamati o bordati in pizzo.
Lo stile romantico è presente sempre, in tutti gli abiti da sposa, ma si evince sicuramente attraverso l’abito rigorosamente ampio.
La linea Olivetta Elisir potrebbe essere la bomboniera perfetta per ogni tipo di sposa. Ogni orcio, infatti, può essere colorato artigianalmente con uno dei 7 colori disponibili. Quale tipo di abito potrebbe essere in pendant con questo tipo di bomboniera colorata?

Io sceglierei un ricamo o un dettaglio, come una cintura, in contrasto con l’abito di diverso colore. Da sempre, per tradizione, il colore portafortuna delle spose è da sempre il blu: io, infatti, in tutti gli abiti aggiungo un fiocco portafortuna. Oltre all’eventuale intervento sull’abito possiamo giocare con gli accessori, magari realizzati a mano con diversi filati o in diverse forme. Opterei per un abito corto, oserei con cristalli, piume, frange, insomma un abito fuori dal comune. Di solito le spose amano cambiare o stravolgere il proprio abito con qualcosa di particolare, soprattutto al taglio torta.
Conclusione
L’abito da sposa, dunque, deve essere cucito sulla tua personalità, sui tuoi gusti e sulle tue preferenze per essere te stessa in un giorno così importante. Mantenere una coerenza di stili tra il carattere delle nozze e il tuo abito può garantire un effetto wow e anche una coerenza di temi scelti, ma non dimenticare che la priorità è sentirti a tuo agio!
A prescindere dalle tendenze, che pure hanno una loro risonanza nella scelta dell’abito, la vera regola è ascoltarti e aspettare il colpo di fulmine che tante spose provano non appena indossano per la prima volta il loro abito.